giovedì 14 maggio 2020

STEP #16. parte A. I PROTAGONISTI DEL CODIFICARE


SAMUEL MORSE E IL CODICE MORSE


Molte persone sono passate alla storia per aver “codificato” qualcosa, e sarebbe molto complicato quanto ingiusto stabilire quale codifica sia più ingegnosa delle altre. Pertanto, in questo articolo esamineremo la figura di due inventori, le cui codifiche non solo hanno avuto grande rilevanza storica, ma anche tecnologica.

Samuel Morse, in particolare, fu un inventore statunitense, pittore e professore di letteratura applicata alle arti dell'università di New York. Egli diventò famoso per l’invenzione dell’omonimo codice, il codice Morse, appunto da lui inventato.
Questo codice doveva essere utilizzato per comunicare attraverso un prototipo di telegrafo elettrico, da lui stesso brevettato.

Egli, in collaborazione con Alfred Vail, sviluppò un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva descritto utilizzando una combinazione di punti, linee e intervalli (che potevano essere brevi, medi o lunghi).
Fu proprio attraverso il codice Morse che si ebbe la trasmissione del primo messaggio telegrafico, destinato a cambiare per sempre la storia delle telecomunicazioni e di conseguenza della tecnologia.

Il codice Morse fu subito considerato lo standard per la codifica delle informazioni ed ebbe un così ampio e incontrastato successo che nessun altro sistema alternativo riuscì a soppiantarlo, rimanendo lo standard internazionale per le comunicazioni marittime fino al 1999.

Alcuni approfondimenti riguardo questo tema sono reperibili ai link:
· https://www.okpedia.it/codice_morse
· https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_Morse



Schema per la rappresentazione di lettere e numeri attraverso il codice Morse


Fotografia ritraente Samuel Morse (1791-1872)


Nessun commento:

Posta un commento