LE CORPORAZIONI E GLI STEMMI
Nel Medioevo iniziarono a nascere in diverse città europee le corporazioni delle arti e dei mestieri, associazioni laiche, che riunivano coloro che appartenevano alla stessa categoria professionale, con lo scopo di tutelare i propri membri e perseguire obiettivi comuni.
In quasi tutte le città le corporazioni si dividevano in Arti Maggiori e Arti Minori. Le Arti Maggiori comprendevano per esempio: giudici, notai, lanaioli, conciatori, medici e spaziali. Delle Arti Minori facevano parte, invece, calzolai, macellai, fabbri, carrettieri, rigattieri e falegnami.
Inizialmente l’iscrizione alle corporazioni era volontaria, successivamente diventò obbligatoria.
Ognuna di esse aveva un suo simbolo, il suo protettore e delle insegne che codificavano la categoria.
![]() |
Rappresentazione di alcuni stemmi delle corporazioni medievali di Firenze |
Nessun commento:
Posta un commento